home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- #K (Kilobyte): Un kilobyte corrisponde a 1024 bytes (o caratteri) di
- informazioni.
-
- #Mb (Megabyte): Un megabyte corrisponde approssimativamentee a un milione di
- bytes (caratteri) di informazioni.
-
- #Nomefile: è una stringa di massimo otto caratteri che identifica un file.
- I caratteri che possono essere usati per il nome di un file sono:
-
- A-Z, 0-9 e i simboli: $ # & @ ! % ' ` ( ) - { } _ ^ ~
-
- #Ora del Sistema: è l'ora che il DOS ha in memoria. Alla partenza del sistema,
- il DOS visualizza la data e l'ora del sistema e chiede se si desidera
- modificarle. Per confermare, battete il tasto RETURN.
- La data e l'ora memorizzate potranno poi essere usate da altri programmi e
- assegnate ai files creati.
-
- #Parametri Sostituibili: Sono i parametri variabili dei file batch, detti anche
- parametri formali. Ad essi vengono assegnati valori durante l'esecuzione del
- file batch. In uno stesso file batch ci possono essere massimo 10 parametri
- sostituibili: da %0 a %9.
-
- #Parametro: valore passato ad un comando per specificare determinate
- istruzioni. La maggior parte dei comandi DOS richiede uno o più parametri,
- obbligatori o opzionali.
-
- Esempio: MKDIR [d:] path
-
- MKDIR ha due parametri: il primo è opzionale mentre il secondo deve essere
- specificato. Il comando trasferisce i parametri al programma MKDIR in modo che
- l'esecuzione avvenga sulla base dei valori di detti parametri.
-
- #Path del Direttorio: è costituito da una serie di nomi di direttorii per
- indicare al DOS dove cercare un determinato direttorio. Il path di un
- direttorio comincia di solito con il nome di uno dei sottodirettorii del
- direttorio corrente, oppure con il direttorio radice (indicato con \). L'ultimo
- nome del path, corrisponde al direttorio che si vuole utilizzare.
-
- La lunghezza massima di un path di direttorio è di 63 caratteri.
-
- Se un path di direttorio è seguito da un nome di file, è necessario porre una \
- tra il direttorio e il nome del file.
-
- Esempio: \BUDGET\DATA\MIOFILE.DAT
-
- indica che si vuole utilizzare il file MIOFILE.DAT contenuto nel direttorio
- DATA che è un sottodirettorio di BUDGET che è a sua volta un sottodirettorio
- del direttorio radice.
-
- #Piping: (Vedi Concatenamento Comandi).
-
- #Pixel: Corrisponde a un punto sullo schermo grafico.
-
- #Prompt: è la richiesta fatta da un programma o dal DOS. Il prompt standard del
- DOS è "d>", dove d è la lettera del drive di default. Il prompt indica che il
- DOS è in attesa di istruzioni.
- Il comando del DOS chiamato PROMPT, permette di modificare il prompt del DOS.
-
- #Prompt del Sistema: (Vedi Prompt).
-
- #RAM: Random Access Memory. E' la memoria utilizzata dal computer per
- immagazzinare dati e istruzioni durante l'esecuzione di un programma. Il
- contenuto della RAM viene perso quando si spegne il computer oppure si fa
- ripartire il sistema.
-
- #Reboot: Viene chiamato anche "System Reset". Consiste nella reinizializzazione
- del sistema. E' provocato dalla pressione simultanea dei tasti CTRL-ALT-DEL.
-
- #Redirezione: In condizioni normali, il sistema assume che i dati di input
- provengano dalla tastiera e che quelli in output vadano al video. E' però
- possibile ridirigere questi due flussi utilizzando il segno di maggiore (">")
- per ridirigere l'output e il segno di minore ("<") per ridirigere l'input.
-
- Esempio: DIR > PRN
-
- Invia la lista dei files contenuti nel direttorio alla stampante.
-
- #Reset del Sistema: (Vedi Reboot)
-
- #Riga Comando: la riga su cui vengono inseriti i comandi.
-
- #Riga Corrente: è la riga su cui è posizionato il cursore in quel momento.
-
- #Riga di Comando Precedente: è chiamata anche riga sorgente e contiene l'ultima
- riga di comando introdotta. Può essere recuperata, del tutto o in parte, oppure
- modificata da speciali tasti di funzione di editing.
-
- #ROM: Read Only Memory. Contiene delle informazioni indelebili che si possono
- solo leggere.